Anche Google ha un occhio di riguardo per la UX o “Esperienza Utente”
La mia professione mi ha portato a fare alcune ricerche in ambito di “esperienza utente”. Anche nel mondo del web si parla sempre più insistentemente di User Experience e nel 2021 è un elemento talmente fondamentale anche per il web, che il noto motore di ricerca Google, ha implementato nei suoi criteri di analisi proprio l’esperienza dell’utente nella pagina web che sta visitando.
In questo video infatti spiego cos’è la UX o User Experience di un sito web e quali sono i fattori che incidono secondo il motore di ricerca, sul ranking, cioè sulle posizioni dei siti web nei risultati di ricerca di determinate parole chiave digitate dagli utenti.
Nei primi minuti ti parlo brevemente di che cos’è la UXD o User Experience Design, argomento affrontato molto bene in questo altro video, per darti un anticipo di quella che è la UX e quali saranno i fattori fondamentali per dare (o ricevere) una buona esperienza utente (sempre secondo Google).
Analizzando però queste definizioni e questi criteri mi sono resa conto che anche nel mondo reale parliamo di una buona esperienza utente quando c’è una buona relazione tra l’utente e il servizio o prodotto che sta utilizzando (in questo caso parliamo di un sito internet o meglio ancora, di una pagina web).
Come misurare l’esperienza utente?
Google ci dice che ci sono dei criteri per misurare la User Experience di un sito e sono:
- Il sito che sto per visitare deve essere visibile anche dallo smartphone
- Velocità di caricamento della pagina web che sto per consultare
- La pagina web deve avere un protocollo sicuro di trasferimento dati (in tecnichese, HTTPS)
- Valuta la presenza di annunci pubblicitari che possono spostare o coprire il contenuto da consultare
- La pagina web deve avere un sistema di sicurezza
- ed infine i Core Web Vitals (parolone che indica le metriche precise usate da Google, ma questo argomento lo affronterò in un altro articolo)
Tra web e vita reale c’è poca differenza!
L’esperienza la facciamo sempre!

Quindi riassumendo e facendo un paragone nella vita reale possiamo dire che il prodotto o servizio di cui una persona ha bisogno di usufruire dovrebbe essere:
- Raggiungibile e visitabile in diverse modalità
Vi viene in mente quando una persona in carrozzina deve andare al ristorante ma ci sono solo gradini? Il ristorante è accessibile da tutti? mmm… direi di no!
Ciò non fa perdere un po’ di punti sulle valutazioni? - Velocità…
Se andate nello stesso ristorante di prima e per ordinare un piatto dovete aspettare un’ora e mezza? - Trasferimento dati sicuro
In questo bellissimo ristorante state cenando con la vostra dolce metà, chiacchierate tranquillamente quando ad un certo punto vi accrogete che il vostro vicino di tavolo sta ascoltando tutta la vostra conversazione. Bello vero?! - Pubblicità che distolgono l’attenzione
Buono il piatto di tagliatelle ai frutti di mare che stai assaporando, la compagnia poi è perfetta, c’è sintonia e si scherza. Ecco che all’improvviso arriva un signore a chiedervi di comprare un cappello da mettervi in spiaggia perchè fa tanto caldo e il suo vi protegge dai raggi più forti del sole e dell’intera galassia! Farà un po’ ridere forse, ma per molti può essere poco piacevole essere disturbati durante l’ora di pranzo. - Sistemi di sicurezza
Tra un ristorante posizionato in una zona malfamata della città e un altro ristornate in centro magari vicino alla stazione dei carabinieri, entrambi allo stesso livello di qualità per cibo e tutto il resto… quale scegliete?
Reputazione e User Experience
La User Experience in una pagina web o nella vita reale, è elemento fondamentale per la reputazione.
Quindi in conclusione, se avete un ristorante o un qualsiasi altro tipo di prodotto o servizio, ponetevi tutte queste domande.
Rispondete sinceramente e vedrete che ci saranno sicuramente margini di miglioramento, per voi, la vostra attività e per il valore che date a chi si affida a voi.
Copertina: Foto di janeb13 da Pixabay
Sushi: Foto di Jonathan Valencia da Pixabay