Alcuni esempi e caratteristiche di obiettivi di vita!
Una cosa è certa, il cambiamento porta con sé paure ed incertezze nella nostra mente, ma con qualche piccolo trucchetto si può controllare la direzione. Si possono ad esempio fissare degli obiettivi!
Siamo abituati a pensare che per cambiare dobbiamo fare sforzi immensi, che dobbiamo impegnarci fino allo stremo delle forze perchè d’altronde… chi vuole cambiare?
Il cambiamento è sempre stato interpretato e visto come un ostacolo, come una strada faticosa da intraprendere. Esistono però dei modi e delle tecniche per rendere più semplice e a volte anche piacevole questo percorso, eh sì! Perchè si tratta di un percorso!
Ma parliamo di un percorso a lunga distanza… non è uno scatto di 100 metri come siamo abituati a pensare, o vorremmo che fosse, il cambiamento vedilo come una maratona.
Cosa ci serve per cambiare?
E per affrontare una maratona cosa ci vuole?
Costanza! E soprattutto consapevolezza che ci vuole… allenamento.
Piccole dosi di energia.
Piccoli cambiamenti costanti, piccoli impegni costanti.
Non serve il grande impegno momentaneo, perchè poi è un attimo a tornare come prima.
Eccoti quindi 7 consigli utili fissare i tuoi obiettivi così da indirizzarti verso la strada del cambiamento. Questi sono i consigli che hanno funzionato per me e spero davvero che anche a te possano tornare utili.
Un passo dietro l’altro per arrivare al cambiamento.
Cos’è il cambiamento?
Ma cos’è il cambiamento se non quello di partire da un punto per arrivare ad un altro punto?
Ciò significa che per arrivare a quel punto bisogna per forza di cose, percorrere quel tragitto.
Quindi per percorrere quel tragitto c’è bisogno di muoversi.
Muoversi presuppone mettere in campo la propria energia, ma essendo, come abbiamo detto prima, una maratona, si suddivide l’energia un po’ alla volta.
Il grande segreto qui non è vedere il punto in cui dobbiamo arrivare, ma trovare il modo per arrivarci.
Ho sbagliato tante volte anch’io, e probabilmente ancora sbaglierò, ma ho trovato che questi consigli sulla definizione degli obiettivi mi abbiano reso questo tragitto più consapevole sui miei miglioramenti. Che sono miglioramenti costanti, piccoli obiettivi uno dietro l’altro, sì perché anche se non ho raggiunto il punto di arrivo, ragazzi… dopo un po’ ti dimentichi anche del punto di partenza!
Ti ritrovi una persona diversa, nuova senza nemmeno rendertene conto hai appreso conoscenze e competenze che se fossi stato fermo… nemmeno ti saresti immaginato.

7 consigli per fissare gli obiettivi
Quindi ecco come ho definito gli obiettivi e quali sono le caratteristiche di un obiettivo.
Il tuo obiettivo deve essere specifico
Scrivilo! Scrivi il tuo obiettivo nero su bianco . Definisci e chiarisci dentro di te cosa esattamente vuoi raggiungere. Solitamente siamo abituati a dire: voglio fare tiro con l’arco. Poi passano 3 mesi, 6, 12 e ti ritrovi magari che sono passati anni e non hai nemmeno cominciato ad informarti su questa disciplina sportiva. Beh, comincia con il definire esattamente cosa vuoi.
Voglio iniziare a tirare con l’arco entro agosto di quest’anno.
Poni i tuoi obiettivi sempre in positivo
La nostra mente non ragiona in negativo, quindi è davvero fondamentale che i tuoi obiettivi siano definiti in positivo.
Ti faccio un esempio: Non voglio essere bocciato all’esame.
Questo è sbagliato! La nostra mente non distingue la negazione dall’affermazione positiva. È come se io ti dicessi: non pensare ad una mucca viola che vola.
A cosa hai pensato? Avrai pensato ad una mucca tutta colorata di viola che vola sopra la tua testa. Questo per farti capire che il NON, la nostra mente lo cancella. Ecco perché è fondamentale che tutti i tuoi obiettivi siano definiti in positivo.
Esempio: Voglio essere promosso all’esame.
L’obiettivo deve essere misurabile
Come è possibile rispettare gli obiettivi?
A che punto sei arrivato con il tuo obiettivo? Bisogna che ce ne rendiamo conto ogni volta che vogliamo fare il punto sulla situazione. Per gli obiettivi di tipo sportivo magari è più semplice misurarli.
Si hanno statistiche di tiro o di cronometro, di distanza o di peso. Ma se ci siamo definiti come obiettivo quello ad esempio di essere più sicuro quando fai le tue presentazioni a lavoro, stabilisci una scala di valore per la tua sicurezza e ogni volta metti un voto da 0 a 10 scoprirai in che punto sei e se stai andando nella direzione giusta.
L’obiettivo deve essere ambizioso
Poniti un obiettivo che ti dia il fuoco la mattina per svegliarti e lavorare su questo.
Un obiettivo che non ti da la molla, la carica, il fuoco per concentrare le tue energie su di esso, forse, o non è un tuo obiettivo (a volte gli obiettivi che ci prefiggiamo non sono realmente nostri) perché magari sono di qualcun altro che vogliamo far nostri, magari anche inconsciamente; oppure non è realmente un obiettivo che ti motiva a cambiare davvero, qualcosa che sta al di sopra dei tuoi limiti attuali.
L’obiettivo deve essere realizzabile
Dobbiamo pensare che questo obiettivo possa essere davvero realizzabile. Dobbiamo esserne convinti però! Quello per cui stiamo impiegando parte del nostro tempo libero, risorse ed energie deve essere raggiungibile. Dobbiamo vederlo già realizzato nella nostra mente. Oltre al fatto che tra tutti gli obiettivi che possiamo fissarci, come ad esempio imparare 5 sport olimpici, aprire un ristorante in ogni continente di cucina italiana, avere una famiglia con 5 figli e 4 cani, avere un parco macchine con 50 auto sportive, fare un viaggio di un mese all’anno, ecc….. dobbiamo fare un’attenta analisi e scegliere quello realizzabile e raggiungibile. La domanda che può aiutarti nella scelta del tuo obiettivo potrebbe essere: ho davvero bisogno di raggiungere questo obiettivo?
L’obiettivo deve avere una scadenza
Poniti una data di scadenza per questo obiettivo.
Entro quando vuoi perdere 10kg?
Una data per quando vuoi imparare l’inglese?
Entro quale data vuoi comprare casa?
Non lasciare che i tuoi obiettivi restino senza una data di scadenza.
Ti farà muovere le chiappe per andarlo a conquistare!
Goditi il viaggio! Buon cambiamento!
Quindi in conclusione, fissa i tuoi obiettivi al meglio e durante il percorso gratificati e sii fiero di tutti i piccoli step che hai e stai affrontando. Guardati indietro e gioisci perché adesso, in questo momento, stai migliorando te stesso e ti sei lasciato alle spalle una strada che tu hai deciso di intraprendere, sii felice di tutto quello che ti capita nel mentre del percorso, ti serve per essere ogni giorno migliore.
Concludo con una citazione di Jim Rohn che è un mentore della mia crescita personale.
Se non ti piace come sono le cose, cambiale!
Non sei un albero.
Jim Rohn
Copertina: Foto di Free-Photos da Pixabay
Maratona: Foto di Free-Photos da Pixabay