Marketing del benessere: cosa vogliono gli utenti?

La ricerca delle informazioni avviene sul web!

Il processo di acquisto sta nella ricerca online

Lo stare in forma e bene con la propria persona ricopre oggigiorno un ruolo di cruciale importanza, visto che alcuni concetti come stile di vita salutare, alimentazione equilibrata, lotta alla sedentarietà, dieta bilanciata sono sempre più rilevanti. Merito anche dei mezzi di comunicazione. Attorno a questi fattori si è sviluppato un vero e proprio marketing del benessere: i consumatori, infatti, vogliono saperne sempre di più in riferimento a ciò che mettono a tavola, a un piano di allenamento specifico, allo smaltimento dei chili superflui garantito da una dieta. La ricerca delle informazioni, ovviamente, ha nel mondo del web la sua fonte principale: cercare di saperne di più, sotto quest’ottica, è il modo migliore per prendersi cura della propria persona e per stare bene con sé stessi.

Sostanzialmente, la consultazione del medico di fiducia, del nutrizionista, del dietologo, del farmacista è essenziale quando si tratta di prestare attenzione alla propria salute. Tuttavia, è nella ricerca delle informazioni online che si determina il processo che porta all’acquisto di integratori alimentari in pillole, di attrezzi per il fitness, di preparati. Articoli per cui non è richiesta alcuna prescrizione medica.

Ruolo del marketing del benessere

Il ruolo del marketing del benessere

Sulla base di una ricerca effettuata da Kantar, per conto di Google, viene fuori il ruolo del marketing del benessere per ciò che concerne l’acquisto dei cosiddetti farmaci da banco sul territorio nazionale.

A essere cambiato è il ruolo del consumatore che risulta molto più esperto di prima.

Non è più uno spettatore passivo che si va manipolare facilmente dai messaggi pubblicitari, né tanto meno prende per oro colato tutto ciò che gli viene detto. Se ha un obiettivo ben preciso, come ad esempio tonificare gli addominali in vista della stagione estiva, smaltire 5 chili superflui accumulati per uno stile di vita troppo sedentario, situazione tipica di chi ha un lavoro impiegatizio, raggiungere il peso forma nel giro di un lasso di tempo, il diretto interessato si informa, seleziona fonti attendibili e cerca di saperne di più. Pur non essendo manipolabile, ogni consumatore risulta influenzabile sia nella fase di preacquisto che nella decisione finale in riferimento alla scelta di un prodotto piuttosto che di un altro. Ed è in questa zona che il marketing del benessere trova terreno fertile.

Ritornando alla ricerca da Kantar, vengono fuori numeri interessanti: 73 intervistati su 100 evidenziano come il canale prediletto per cercare approfondimenti circa gli over the counter (OTC) sia di sicuro quello online. 45 individui su 100 sostengono che le pubblicità televisiva relative ai prodotti del benessere danno solo informazioni generali che necessitano di analisi maggiormente dettagliate.

Non è un caso se 85 utenti su 100 sostengono che prima di procedere all’acquisto finale, sia fondamentale la raccolta di informazioni: che si tratti dell’apertura di post dedicati a un integratore per scoprirne i reali benefici apportati o della lettura delle testimonianze online, questo step viene considerato in larga parte come imprescindibile.

Non solo i giovani, ma anche le persone di una certa età che, magari, non hanno molta dimestichezza con internet e con le nuove tecnologie, prima di acquistare vedono sempre di saperne di più. Insomma, il consumatore contemporaneo si informa ed è più selettivo rispetto al passato.

tecnologia marketing benessere app smatwatch

La tecnologia nel marketing: strumento indispensabile!

La componente tecnologica è determinante nel marketing del benessere: stare bene con sé stessi non significa solamente godere di buona salute, ma prendersi cura della propria persona, prestando attenzione a uno stile di vita all’insegna dell’equilibrio. Regole chiare, consapevolezza di ciò che si mangia, beneficiare di sonno e riposo, fare sport in palestra o all’aperto, mantenersi sufficientemente idratati consentono di stare in forma. E le nuove tecnologie rappresentano un alleato che occorre necessariamente sfruttare. Si pensi agli indossabili e al successo ottenuto dalle app che monitorano i parametri vitali: il controllo del battito cardiaco, l’analisi delle calorie assunte e di quelle smaltite, il conteggio dei passi, le velocità raggiunte sono informazioni sempre maggiormente considerate non solo dal cosiddetto segmento dei salutisti o da quello degli sportivi, ma da una fetta di popolazione sempre più larga a cui si rivolgono con sempre maggiore frequenza le strategie del marketing del benessere. Detto del boom degli smatwatch e delle app che permettono la comparazione delle statistiche con le medie generali, c’è da dire che l’interesse dei consumatori non si fossilizza solo sulle innovazioni tecnologiche.

nutrizione vegan superfood marketing benessere

I nuovi trend del marketing del benessere

Il tema della nutrizione e delle medicine alternative riscuote un certo fascino, soprattutto tra gli internauti che, ancora una volta, sceglie nelle interrogazioni sui motori di ricerca la modalità per informarsi a fondo. Altro trend che desta sempre più attenzione tra le persone è quello che ha a che fare con il veganismo e con i super-food.

Al momento, i consumatori, siccome si informano maggiormente, sono soliti seguire un percorso di acquisto costellato da molteplici fasi: diversi di queste risultano strettamente connesse al canale online. Tuttavia, è di indubbia importanza anche la fase off-line che non va affatto sottovalutata, perché permette di scoprire non solo nuovi articoli, ma anche brand in passato non conosciuti.

massaggio viso marketing

Cosa può a fare un’azienda che opera nel marketing del benessere?

Una realtà imprenditoriale, attiva nel settore del benessere, deve dare priorità a strategie di marketing per intercettare la sua nicchia di riferimento e per allargare passo dopo passo il target a cui si rivolge. Vi sono tutta una serie di best practice che possono guidare il consumatore potenziale nel percorso di acquisto:

  • calibrare i messaggi,
  • personalizzare la comunicazione in un approccio one to one,
  • optare per un taglio emozionale nei testi,
  • news ed post necessariamente SEO oriented,
  • e molto altro….!

Si possono ottenere risultati a dir poco sbalorditivi!

Essere presenti, essere di supporto e essere tempestivi per il consumatore è una strategia che nel ramo del marketing del benessere si dimostra foriera di effetti positivi in termini crescita del valore del brand e di conquista di importanti quote di mercato. Il tutto a discapito di competitor che, anche in questo settore, si stanno facendo sempre più agguerriti.

Foto di copertina: Foto di Social Butterfly da Pixabay
Massaggio: Foto di Jürgen Rübig da Pixabay
Donna sportiva: Foto di Pexels da Pixabay
Colazione: Foto di Katja S. Verhoeven da Pixabay
Viso massaggio: Foto di betofurst da Pixabay