Come iniziare una strategia di marketing efficace
Parola d’ordine: pianificazione
Le 3 aree da tenere bene in considerazione per una strategia di marketing efficace nel 2022, quindi periodo post covid e pandemia sono queste: digitale, privacy e sostenibilità. I cambiamenti per le aziende e i vari brand sono sempre in continua diversificazione e infatti le sfide tra professionisti per emergere nel mondo del marketing sono sempre di più. Ma questi sono gli ambiti che sicuramente resteranno come capisaldi nelle strategie di marketing di quest’anno.

Marketing digitale: indispensabile e in continuo miglioramento
Dopo e anche durante la pandemia, le persone e anche le aziende si sono trovate catapultate nel mondo digitale. I rapporti umani erano basati sul mondo online e di conseguenza i comportamenti e le necessità del singolo sono cambiate, proiettate inevitabilmente su questo mondo. Ecco perchè le aziende devono tenere ben presente le aspettative dei potenziali clienti e consumatori, esigenze che passano di norma attraverso il digitale e questa tendenza è destinata a rimanere e di certo aumentando la sua importanza anno dopo anno.
Ciò significa che è indispensabile per una campagna di maketing efficace, essere digitalmente competitivi e migliorare il livello di trasformazione digitale dell’azienda restando al passo con i cambiamenti del mercato. Di sicuro non è così semplice iniziare una trasformazione di questo tipo, ma sicuramente si può partire delineando degli obiettivi annuali realistici e andare avanti step by step.
Per migliorare il marketing digitale aziendale è necessario il pieno supporto dei responsabili dell’azienda e tenere in considerazione questi punti:
- Dati proprietari: è indispensabile che il marketing online parli direttamente con l’offline perchè possa dare sempre maggiore valore e ci sia un’ottima customer experience
- Misurazione end-to-end: misurazioni come l’attribuzione e le conversioni possono essere supportate ed ampliate grazie a modelli predittivi che prevedono l’andamento dei risultati in base all’oscillamento dei risultati precedenti
- Agilità: l’evoluzione del comportamento dei consumatori porta inevitabilmente ad abbattere quelli che sono paletti imposti tra diversi settori di marketing ed adattare meglio la strategia

Marketing digiate privacy first
Nell’ultimo periodo le normative sulla privacy sono cambiate, infatti sono stati rimossi i cookie di terze parti e questo ha portato l’argomento ad essere al centro di tutte le campagne di marketing. Aziende e responsabili marketing quindi devono tenere conto della privacy dell’utente ed incentrare su questa le campagne di comunicazione per favorire la fiducia ed improntare così l’esperienza del cliente sulla riservatezza del trattamento dei dati personali dando loro un valore aggiunto. Questo è possibile farlo rispettando le scelte delle singole persone.
Parlando di customer experience suggerisco un articolo da approfondire: Customer Experience: perchè è così importante?
Da uno studio di Google emerge che le persone sono più propense a comunicare i propri dati personali a quelle aziende e a quelle realtà di cui si fidano e che sanno esattamente cosa e qual è il valore che riceveranno in cambio.
Emerso tutto ciò, è quindi fondamentale per stilare una buona strategia di marketing, prestare attenzione alle privacy e a questi altri punti:
- Significatività: è importante dare valore alle persone e rendere significativa l’esperienza con loro.
- Facilità di ricordo: affinché il marketing possa essere considerato responsabile, è necessario che le persone ricordino di aver condiviso le proprie informazioni con i brand in modo attivo e volontariamente.
- Gestibilità: le persone voglio continuare ad essere le proprietarie delle loro informazioni e vogliono sentire di averne il controllo. Devono essere in grado di esaminare e gestire il modo in cui i loro dati vengono utilizzati.

Marketing sostenibile: l’importanza delle strategie green
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità all’interno delle strategie di marketing aziendale gioca un ruolo molto importante. Comunicarlo alle persone è importante, ma è molto più importante creare azioni concrete che facciano capire esattamente qual è la direzione effettiva dal punto di vista comunicativo.
Di solito si dice… i fatti contano più delle parole. Ed è proprio questo il caso!
Ecco alucni spunti sui quali basare una strategia di marketing per il 2022 all’insegna della sostenibilità:
- Le storie coinvolgono: raccontare belle storie, vere e reali sulle azioni intraprese in campo green è un fatto fondamentale! Bisogna evitare di presentare l’azienda in modo ingannevole adottando frasi o slogan che poi non hanno un riscontro nella realtà. Le persone si sentiranno ingannate.
- Comportamenti easy green: se vuoi far adottare un cambiamento o un comportamento sostenibile bisogna fare un modo che sia semplice da adottare.
- Caratteristica ecosostenibile integrata: i benefici del prodotto devono essere già ecosostenibili quindi questo rafforza il legame cliente-prodotto ecosostenibile-brand facendo diventare poi, per associazione, il brand ecosostenibile.
- Rinforzo positivo: bisogna premiare il comportamento delle persone per il singolo passo in avanti verso maggiore consapevolezza ed ecosostenibilità
Tutte queste sono idee per rafforzare il marketing rivolto sempre più alla privacy del singolo, sempre più vicino alle esigenze e ai valori della persona. Bisogna soltanto mettersi in gioco!
Foto di copertina: Foto di Jerzy Górecki da Pixabay
Donna con smartphone: Foto di Pexels da Pixabay
Lucchetto: Foto di TheDigitalWay da Pixabay
Green: Foto di pasja1000 da Pixabay