Showrooming cos’è? Lo facciamo tutti ma non lo sappiamo

Lo Showrooming rappresenta uno dei comportamenti che tutti adottano e che spesso danneggiano i negozi nei quali ci si reca.

Scopriamo in cosa consiste e come un negoziante dovrebbe procedere per evitare che questa situazione diventi pesante per la propria attività.

In cosa consiste lo Showrooming

Quando si parla dello Showrooming si fa riferimento a una semplice azione, ovvero quella di prendere in mano il proprio dispositivo mobile quando si è in un negozio e si è interessati a un prodotto, con il semplice obiettivo di trovarlo ad un prezzo maggiormente vantaggioso rispetto a quello che viene proposto da quell’attività.

In altre occasioni accade che alla ricerca di un prodotto si affianchi quello delle specifiche tecniche e delle diverse risposte che spesso non vengono fornite dal titolare del negozio in cui ci troviamo.
Occorre necessariamente capire che, quando si palesa questa situazione, per l’attività si prospetta una situazione che potrebbe essere tutt’altro che ottimale.
Ecco quindi che occorre necessariamente adottare delle strategie che permettono effettivamente di evitare che lo Showrooming venga svolto dal potenziale cliente, cercando di focalizzare l’attenzione del cliente sul prodotto che si trova davanti.
Ovviamente bisogna precisare come questo tipo di procedure devono essere svolte con attenzione affinché sia possibile preparare il cliente e fare in modo che questo decida effettivamente di effettuare l’acquisto presso il negozio, evitando quindi lo Showrooming.

Preparare anticipatamente la visita nel negozio per prevenire lo Showrooming

La preparazione della visita del cliente nel negozio è fondamentale e rappresenta un dettaglio che non deve essere assolutamente ignorato.
In questo caso ci si deve focalizzare su tutte quelle informazioni che un cliente potrebbe cercare quando si reca in negozio, per esempio la disponibilità del prodotto stesso e tutte le sue varianti.
Creare un percorso che riesce a garantire la soddisfazione di tutti questi dubbi rappresenta una strategia che occorre necessariamente adottare, proprio per evitare che un cliente possa prendere in mano il telefono e iniziare delle ricerche online che possono essere dannose per quel negozio.
Pertanto bisogna svolgere un’accurata analisi della propria attività e domandarsi quali sono le risposte che un cliente vorrebbe ricevere con maggior rapidità, quali dubbi devono essere immediatamente risolti e allo stesso tempo fare in modo che il cliente stesso sia ben preparato una volta che si reca presso quel negozio, quindi non perda del tempo in domande che potrebbero essere superflue.

Sponsorizzare il proprio negozio

Un altro dato che deve essere necessariamente essere preso in considerazione riguarda la sponsorizzazione del proprio negozio.
In questo caso si compie sempre un grossolano errore, ovvero si parla della concorrenza e quindi si cerca di sminuire i proprio competitors.
Così facendo, però, si offre già un tipo di dato a quei clienti, ovvero il nome di una ditta alternativa che magari commercializza quel prodotto a un prezzo inferiore.
Bisogna sempre evitare questo tipo di situazione in quanto il cliente potrebbe effettuare lo Showrooming andando alla ricerca di ulteriori dati in merito a quel tipo di impresa.

Quando si prepara il percorso di acquisto del cliente, bisogna necessariamente prendere in considerazione solo ed esclusivamente la propria attività, in maniera tale che il cliente stesso non venga in alcun modo distratto da altre informazioni che sono fuorvianti.

Ecco quindi che bisogna svolgere un tipo di operazione completa sotto ogni aspetto, focalizzando le proprie attenzioni sul proprio prodotto e non su altri dati che potrebbero essere dannosi per la propria attività.

Il rapporto con il cliente in negozio

In questo caso, per evitare lo Showrooming, occorre assolutamente prendere in considerazione il fatto che con il cliente occorre avere un buon rapporto mentre questo si trova nel negozio.
Gli addetti devono quindi cercare assolutamente di coinvolgere gli stessi clienti, quindi evitare che questi si ritrovino quasi in disparte e allo stesso tempo farli sentire trascurati.
Ecco quindi che occorre assolutamente svolgere un percorso di formazione completo degli addetti che devono avere una buona capacità dialettica e saper interagire perfettamente con i clienti, evitando quindi che questi possano prendere il telefono in mano e rendere la situazione tutt’altro che positiva per la propria attività, dettaglio importante che deve essere necessariamente tenuto a mente nel momento in cui si intende evitare che lo Showrooming venga messo in pratica.

Migliorare l’esperienza generale nel negozio

Infine, per evitare lo Showrooming, occorre assolutamente prendere in considerazione il fatto che bisogna andare alla ricerca di tutte quelle particolari informazioni e attività aggiuntive correlate allo stesso.
In questo modo è possibile far vivere un’esperienza ottimale ai propri clienti, quindi rendere la situazione meno complicata del previsto.
Per esempio gli amanti del caffè e dello shopping possono trovare utile gustare questa bevanda all’interno del negozio, quindi consentirla al cliente rappresenta un’ottima idea da prendere in considerazione.

Foto di copertina: Foto di Dean Moriarty da Pixabay
Ragazza con smartphone: Foto di Anastasia Gepp da Pixabay
Fiorista: Foto di Anastasia Gepp da Pixabay
Commessa negozio: Foto di Alterio Felines da Pixabay
Barbiere: Foto di mostafa meraji da Pixabay
Libreria: Foto di Lubos Houska da Pixabay