Che cosa si intende per Digital Transformation?
Molte aziende pubbliche e private hanno intrapreso nel tempo un processo di innovazione digitale conosciuto anche come Digital Transformation. Questa trasformazione digitale risulta essere più difficile di quello che sembra poichè non si intende solo l’introduzione e l’integrazione di nuove tecnologie e di strumenti digitali per poter servire meglio i propri clienti ma richiede di ripensare sotto diversi aspetti l’approccio al lavoro.
Smart Working? Anche questa è trasformazione digitale aziendale!
Un esempio di Digital Transformation è lo Smart Working che si è diffuso durante il lockdown. In questo articolo puoi approfondire l’argomento, infatti si parla di come gestire e organizzare al meglio lo smart working. La pandemia, infatti, potrebbe aver accellerrato la trasformazione digitale di diverse aziende.
Oggi le soluzioni digitali hanno mostrato agli utenti tantissime nuove opportunità online sia per gli acquisti che per comunicazione attraverso i social media.
Come iniziare la Digital Transformation in azienda?
Per prima cosa hai bisogno di una strategia per la tua azienda.
Una strategia per poter essere efficace deve seguire dei passaggi importanti:
- Definizione di obiettivi a breve e a lungo termine.
- Valutazione di quali tecnologie possano essere utili per raggiungere gli obiettivi.
- Formazione di personale competente.
- Creazione di una strategia di marketing.
I 6 pilastri dell’innovazione digitale
La Digital Transformation farà sempre più parte della vita delle persone e delle aziende.
Questo processo di trasformazione digitale si regge su sei pilastri:
1. Cultura organizzativa
Il leader aziendale, il CEO, deve stabilire che tipo di cultura organizzativa preferisce adottare all’interno della propria azienda. Il CEO con l’aiuto del Chief Digital Officer ha l’incarico di costruire una cultura che non solo deve essere in grado di accettare la trasformazione ma deve anche essere utilizzata per portare l’azienda al successo anche attraversando difficoltà iniziali.
2. Esperienza del cliente (Customer Experience)
Molto importante è la mission d’impresa rivolta all’esperienza del cliente (detta anche customer experience). La Costumer Experience è il fine ultimo della trasformazione digitale perchè serve a favorire e migliorare le interazioni con il cliente. È importante quindi stabilire che tipo di esperienza vuoi offrire al tuo cliente in ogni fase del rapporto con la tua azienda.
3. Persone
Un altro dei compiti del CEO è quello di scegliere la tipologia di persone da voler includere all’interno del proprio team., Di solito si ricercano persone dalla mentalità aperta, con la voglia di mettersi in gioco e che siano in grado di affrontare i cambiamenti. Questi criteri di assunzione aiutano ad individuare quali persone sono più adatte ad entrare a far parte del team aziendale.
4. Innovazione
È importante che sia sempre presente per poter creare servizi e prodotti nuovi che siano in grado di portare profitti e di migliorare la Costumer Experience.
5. Cambiamento
Per cambiamento si intende la capacità di trasformarsi per adattarsi al digitale e per diventare più efficienti. Devi essere sempre aperto e pronto al cambiamento, che sia piccolo o grande.
6. Leadership
All’interno di un processo di digitalizzazione la leadership è da considerarsi importante al pari della stessa tecnologia. In questo contesto di rivoluzione e riorganizzazione è necessaria la presenza di un leader che possa guidare le persone durante la transizione ed essere un punto di riferimento nei momenti di difficoltà. Questo leader è incarnato dal CEO, il capo, che a sua volta può essere affiancato anche da altri leader come possono essere il Chief Digital Officer (CDO) o il Chief Information Officer (CIO).

Come portare l’innovazione digitale nella tua azienda
Una volta che hai appreso i sei pilastri della Digital Transformation è utile anche che tu sappia quali sono e come muovere i primi passi per riuscire a partare l’innovazione digitale all’interno della tua azienda.
Ecco alcuni consigli che potresti seguire:
1. Parti con la diagnosi della tua azienda
La prima cosa da fare, per quanto possa sembrare scontata, è capire qual è la situazione attuale della tua azienda per poterti preparare nel migliore dei modi alla digitalizzazione. Individua tutto ciò dicui hai bisogno: infrastrutture, team, budget…
2. Stabilisci delle linee guida
Stabilire delle linee guida serve per facilitare le persone che magari lavorano nello stesso modo da diversi anni a non opporre resistenza al cambiamento.
3. Prepara il personale al cambiamento (coinvolgi tutti i reparti)
Importante in questa transizione è che le persone siano preparate ad un nuovo modo di lavorare. Per questo potrebbero esserti utili dei corsi di formazione per il pesonale.
4. Ri-organizza il budget
Il passaggio al digitale comprende dei costi iniziali che poi si ammortizzeranno nel tempo. Dovrai quindi valutare in quali settori attuare dei nuovi investimenti per permettere alla tua azienda di stare al passo con i tempi.
5. Adotta gradualmente le tecnologie più recenti
Grazie al supporto del tuo reparto IT inizia a portare gradualmente all’interno della tua attività le nuove tecnologie, in base anche a quelli che sono i tuoi obiettivi.
6. Mantieni la tua identità
L’innovazione è un elemento fondamentale per la Digital Transformation però non deve in alcun modo snaturare l’identità del tuo brand. Al contrario dovrai preservare questa identità ed usare l’innovazione a tuo vantaggio e a vantaggio dei tuoi clienti.
Foto di copertina: Image by Gerd Altmann from Pixabay
Pianificazione: Image by Ronald Carreño from Pixabay